22 GIUGNO 2021 | 14:30

Territorio e Innovazione

Dalla cura del territorio alla spinta innovativa ponendo l’uomo al centro: Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria e Sviluppumbria.

Nell’incontro la cura dell’uomo e del suo ecosistema, elementi centrali dell’economia civile, vengono declinati nell’attenzione al territorio e all’innovazione a partire dall’esperienza del Parco3A e di Sviluppumbria. Territorio e innovazione: un binomio strategico per il rilancio dell’Umbria.

I relatori

Gianluigi Bettin | classe 1975. Laureato in Giurisprudenza, un master in marketing e comunicazione e un master in Sviluppo Locale e Cooperazione Internazionale. Lavora in Sviluppumbria nell’area turismo e promozione integrata con un focus sul turismo lento e sostenibile, metodi e processi di partecipazione e facilitazione con gli attori dell’ecosistema del turismo. Coautore insieme a mons. Paolo Giulietti della guida La Via di Francesco, ed. Terre di Mezzo. Ha collaborato a diverse pubblicazioni sul territorio della Valnerina e dell’Umbria. Esperto di Cammini e itinerari di turismo lento. Membro fondatore di “Io Cammino in Italia”.

Simona Bigerna | Professoressa Associata di Economia Politica presso il dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Perugia.

Andrea Cruciani | responsabile del progetto “Ci. Sta. I.”, CEO di TeamDev e Agricolus. Business developer internazionale con esperienza in architettura informatica, smart cities e agricoltura intelligente. Esperto nei processi di innovazione di prodotto e di networking internazionale, sostiene fermamente l’economia civile e di comunione.

Luciano Concezzi | responsabile dell’Area Innovazione e Ricerca presso il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria (3APTA) dal 2005. In questo ruolo predispone e coordina progetti di innovazione e trasferimento tecnologico con il coinvolgimento di imprese del settore agricolo, agroalimentare, ambientale; in particolare ha realizzato, coordinato e supportato attività progettuali volte alla tutela della Biodiversità di interesse agrario ed alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali in ambito regionale, nazionale ed internazionale.

Scopri tutti gli appuntamenti

Visita il nostro sito